Ultima modifica: 10 Giugno 2022

Progetto Nasinarte

Nasinarte si svela e lo fa con tutta la meraviglia di opere d’arte significativamente rilevanti, nate da situazioni formative operative durate un intero anno scolastico. Perché? Perché Pinocchio ha avuto un’idea stravagante, strampalata, scansonata: prendere il posto dei protagonisti di quadri più o meno famosi italiani e internazionali. Gli alunni delle scuole primarie di Cesinali, Santa Lucia di Serino e San Potito non hanno potuto fare a meno di assecondare il loro amico burattino e hanno dato vita a un risultato eccelso di Arte scolastica. La mostra collettiva, inaugurata il 9 presso l’ex Officine del Carcere Borbonico di Avellino, è l’orgoglio di un lavoro sinergico di bambini, bambine, maestre e famiglie. È un’esperienza didattica comunitaria, democratica e inclusiva. Ci piace, ci piace tanto, tantissimo, perché è stata sì molto impegnativa, ma ha restituito agli alunni e alle alunne una scuola libera, creativa, espressiva e pacifica. Una scuola operativa, laboratoriale, comunicativa che ci ha ravvivati.
Oggi siamo tutti più felici.