Ultima modifica: 5 Novembre 2016

Sicurezza e Prevenzione

images

RSPP ing. Ferrara Gianluca                              ASPP Iannaccone Gerardo

L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili ed adeguati in una scuola sicura.
In particolare:
– la scuola deve diventare sicura nelle strutture, negli impianti e nella gestione
– il personale deve operare secondo una cultura della salute e della sicurezza
– gli alunni devono essere formati ad una cultura della tutela della salute e della sicurezza che potrà poi essere da loro trasportata nel mondo del lavoro.
Per garantire la sicurezza, il D. Lgs. 81/2008 prevede strumenti gestionali nuovi:
– il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione;
– il Piano di evacuazione rapida;
– vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza;
– la partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo; va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio e l’educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.

Pertanto la sicurezza nel nostro Istituto si esplica attraverso azioni di:
– informazione al personale
– formazione del personale docente e non docente
– stesura del documento di valutazione dei rischi
– individuazione delle figure sensibili
– predisposizione del piano di evacuazione
– richieste di intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria all’ente competente
– effettuazione delle prove di evacuazione
– attività didattiche volte a promuovere la cultura della sicurezza
– coinvolgimento degli enti competenti (protezione civile, vigilanza urbana, carabinieri).

I documenti sulla sicurezza

Comportamento da tenere

Nuova Segnaletica

Scheda di Sicurezza

Vademecum Inail gestione primo soccorso